Particolare della scala parlante originale, in pratica con tutte
le scritte completamente illeggibili. |
|
 |
Preparazione ed inserimento tra i due vetri della stampa effettuata
tramite una stampante laser su un foglio di acetato. Nella sezione
"restauro della scala parlante"
viene descritto chiaramente tutto il procedimento da effettuare. |
La stessa (o quasi) scala a lavoro ultimato ed inserita nello
chassis all'interno del mobile del ricevitore.
|
|
 |
In questa immagine si può vedere lo chassis ripreso dal
sotto, lato componenti. Un cablaggio molto semplice dove si possono
notare i condensatori elettrolitici nuovi che sono stato costretto
a sostituire. |
Molti cavi come si può vedere nella immagine qui a lato
durante il restauro sono stati sostituiti in quanto completamente
screpolati e nelle condizioni di provocare soltanto cortocircuiti.
|
 |
 |
Viste dettagliate della valvola convertitrice, una WE20 e della
media frequenza, una WE19. Entrambi i tubi sono del tipo "metallizzato",
ossia ricoperti esternamente da uno strato di vernice con il compito
di schermare il tubo stesso da disturbi esterni. Durante la pulizia
di questo tipo di valvole sarebbe da evitare di togliere questa
vernice protettiva per non rendere poi instabile il funzionamento
del ricevitore. |