 |
Immagine ripresa dall'alto del telaio del
ricevitoe una volta estratto dal mobile. Ci troviamo di
fronte ad un numero di valvole abbastanza elevato (8) e
possiamo notare sul lato destro, in basso il pentodo finale
EBL1 dotato di cappuccio collegato alla sua griglia controllo.
Si può inoltre distinguere i due gruppi di condensatori
variabili, uno per la modulazione d'ampiezza (destro) e
l'altro per la modulazione di frequenza (sinistro).
|
Particolare ravvicinato del gruppo condensatori
variabili. L'accuratezza e la precisione nel cablaggio
di que4sto ricevitore sono all'altezza della qualità
del marchio.
|
 |
 |
Gruppo AF visto di fianco. Si possono notare
le piccole bobine avvolte in aria per gli accordi in FM
e la valvola sulla destra la miscelatrice per modulazione
di ampiezza. I due piccoli compensatori bianchi servono
per tarare l'oscillatore locale in FM.
|
Un'altra immagine molto ravvicinata del
gruppo AF, questa volta possiamo vedere le bobine per
gli accordi delle onde medie e corte, mentre sul lato
destro il selettore di gamma.
|
 |
|
Vista completa dello chassis dal lato inferiore.Si
nota facilmente l'estrema complessità del cablaggio
con un numero di componenti superiore alla media. Del resto
questo è un ricevitore di classe medio-alta, dove
la Siemens non ha certo lesinato nei suoi componenti. In
alto i tre scatolotti di cartone non sono altro che i condensatori
elettrolitici di filtro per la tensione anodica.
|
Vista da vicino dell'occhio magico. Questa
particolare valvola, montata solo su apparecchi di una
certa classe e comunque più recenti, non era altro
che un indicatore di sintonia funzionante a raggi catodici,
sullo stesso principio del cinescopio televisivo. In pratica
quanto migliore era l'accordo raggiunto su una stazione
maggiore era la d eflessione
del raggio catodico sul frontale della valvola, ricoperto
di fosfori verdi. Questo tipo di valvola è una
6E5GT. Maggiore era l'area verde migliore era l'intensità
o la sintonia del segnale ricevuto. Esistevano anche occhi
magici fatti in modo tale che anzichè su una corona
circolare i fosfori erano posti lungo una linea retta.
(EM80)
|
 |